Approfondimenti

LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EVENTI CERTIFICAZIONE ISO 20121

Partiamo dalla definizione di evento Sostenibile Un evento è un’esperienza di durata variabile che accomuna un gruppo di persone. Può essere uno spettacolo, una conferenza, un viaggio, un concerto, un corso, una manifestazione sportiva, una mostra, un festival, un raduno, ecc. Quando le persone si riuniscono, in particolare in grandi numeri, possono mettere a dura…

Continua a leggere
Approfondimenti

CSR Manager – Da esercizio di stile a figura strategica

La sempre più crescente consapevolezza dell’opinione pubblica sulle grandi crisi socio-ambientali del pianeta ha portato sempre più attori quali consumatori, manager, investitori, enti regolatori a riconoscere la necessità che le singole organizzazioni sviluppino modelli di business in grado di generare valore economico e allo stesso tempo contribuire al benessere sociale e ambientale. Dato questo contesto…

Continua a leggere
Approfondimenti

CARBON FOOTPRINT E ISO 14064

La Carbon Footprint di Organizzazione è una metodologia per contabilizzare le emissioni di gas climalteranti (GHG) causate direttamente ed indirettamente da un’organizzazione ed è espressa in kg di CO 2 equivalente. Attraverso la Carbon Footprint le organizzazioni possono effettuare annualmente il monitoraggio delle emissioni di CO 2 equivalente e mettere in atto interventi di miglioramento…

Continua a leggere
Approfondimenti

UNI EN ISO 18295 – QUALITÀ DEI CONTACT CENTER

Il Centro Contatti Cliente (CCC) è un centro chiamate evoluto che integra le funzionalità di telecomunicazioni con i sistemi informativi e che utilizza diversi strumenti o canali di comunicazione per svolgere attività di servizio o di vendita I precedenti riferimenti normativi internazionali hanno regolato, attraverso importanti linee guida, queste tipologie di strutture erano la EN 15838:2010 e la EN 11200:2010.…

Continua a leggere
Approfondimenti

Sicurezza delle informazioni nel settore Automotive – Standard TISAX e ISO 27001

Lo standard TISAX, Trusted Information Security Assessment Exchange, è una certificazione standard del settore automobilistico. L’industriaautomobilistica è un settore altamente competitivo e collaborativo in cui le informazioni riservate vengono continuamente scambiate tra clienti efornitori appartenenti alla catena di fornitura. L’Associazione automobilistica tedesca (VDA) ha cercato di standardizzare i requisiti di sicurezza delle informazioni all’interno dell’ambiente…

Continua a leggere
News

DIRETTIVA EUROPEA WHISTLEBLOWING

COSA CAMBIA Il Decreto Legislativo 24 del 10 Marzo 2023 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Esso recepisce la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo dell’ottobre 2019 in materia di Whistleblowing. Il Whistleblower è colui che segnala violazioni dei diritti dell’Unione. La Direttiva ha lo scopo di armonizzare le normative nazionali a livello comunitario in…

Continua a leggere
Approfondimenti

L’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT e le linee guida ISO 31000: 2018

 ERM (Enterprise Risk Management) La valutazione dei rischi di qualsiasi natura all’interno dell’Organizzazione è un elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile della stessa. Dovrà quindi essere definito il livello e la natura di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica…

Continua a leggere
Approfondimenti

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE IN AMBITO MEDICALE

Siete certificati ISO 13485 e l’ente certificatore richiede le evidenze relativamente alla validazione del software gestionale che utilizzate? Ecco come possiamo aiutare la tua azienda nella validazione del Software Gestionale Nell’ambito del sistema di un sistema ISO 13485 la validazione del software gestionale è un requisito necessario per poter ottenere la compliance dello strumento stesso alla normativa.…

Continua a leggere
Approfondimenti

FATTORI ESG: LEGGERE ED INTERPRETARE IL RATING DI SOSTENIBILITA’ IN RELAZIONE AGLI INVESTIMENTI

Che cosa sono i fattori ESG? I fattori ESG sono definiti “Aspetti ambientali, sociali o di governance che possono avere un impatto positivo o negativo sulla performance finanziaria o la solvibilità di un’entità, un governo o un individuo”. All’interno di quali contesti assumono e assumeranno sempre più rilevanza? Praticamente all’interno di qualsiasi contesto. In primo…

Continua a leggere
News

DIRETTIVA NIS2: NUOVI OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ

La nuova direttiva stabilisce misure volte a garantire un livello comune elevato di CYBERSICUREZZA nell’Unione Europea in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno. La Direttiva (UE) 2022/2555, entra in vigore il 17 gennaio 2023. Da tale data, gli Stati membri dell’Unione europea avranno a disposizione 21 mesi per adottare e pubblicare i relativi atti…

Continua a leggere
Approfondimenti

IL RISK MANAGEMENT NELLE GARE DI APPALTO ISO 31000 -2018

Sempre più spesso, all’interno delle gare di appalto, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi, la stazione appaltante definisce, tra i requisiti per la partecipazione alla gara oppure tra i requisiti che garantiscono un punteggio maggiore all’interno della stessa il possesso, da parte del potenziale appaltatore di…

Continua a leggere
Approfondimenti

PNRR E DNSH (Do not significant harm)

L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241).   “Do…

Continua a leggere
News

EVOLUZIONE DEL FRAMEWORK NORMATIVO SULLA SOSTENIBILITA’ – A CHE PUNTO SIAMO

Novembre 2022. Premessa L’evoluzione normativa sui temi riguardanti la rendicontazione di sostenibilità ha come protagonisti diversi player a livello istituzionale che fanno da punti di riferimento all’interno di questo “pirotecnico” scenario. E’ quindi doveroso elencare tali player in premessa in modo che il documento risulti di più facile lettura. EFRAG European Financial Reporting Advisory (acronimo EFRAG) è un…

Continua a leggere
News

PEFC – Nuovi Standard della Catena di Custodia

Riportiamo in seguito un estratto direttamente dal sito di PEFC Italia riguardo ai nuovi standard di Catena di Custodia e delle regole per l’uso dei marchi https://www.pefc.it/news/pefc-italia-pubblica-le-traduzioni-in-italiano-dei-nuovi-standard-di-catena-di-custodia-e-delle-regole-per-luso-dei-marchi Premessa  Sul sito di PEFC Italia, sono a disposizione le traduzioni degli standard internazionali ST 2002:2020 (ITA 1002:2020 Standard di Catena di Custodia PEFC) e ST 2001:2020 (ITA…

Continua a leggere
Approfondimenti

EFRAG Gli Standard Europei per la Rendicontazione non finanziaria

L’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group, organismo di advisory della Commissione europea nel campo del reporting aziendale, ha pubblicato il Report sulla standardizzazione europea dell’informazione non finanziaria, e la roadmap per raggiungere questo obiettivo. Partendo dagli standard GRI, EFRAG sta per emettere gli standard europei di rendicontazione non finanziaria. A fine ottobre 2022 è prevista la…

Continua a leggere
Approfondimenti

DNSH Il principio “non arrecare un danno significativo”

Il principio DNSH (Do Not Significant Harm), ossia quello di non arrecare danno significativo all’ambiente, è stato introdotto per gli interventi previsti dai PNRR, e fissato come conditio sine qua non ai fini della fruizione dei contributi stessi. Il principio DNSH si basa su quanto specificato nella “Tassonomia per la finanza sostenibile”, adottata per promuovere gli…

Continua a leggere
Approfondimenti

AZIENDE E SVILUPPO SOSTENIBILE – COSA SIGNIFICA

È necessario, quando si parla di Sostenibilità delle Organizzazioni, fare delle dovute considerazioni preliminari e fissare alcuni concetti chiave:   SISTEMA APERTO La sostenibilità è parte di un processo, che si modifica nel tempo, con l’obiettivo non solo di far crescere un capitale, ma di instaurare un processo di crescita del capitale. Ogni azienda realizza…

Continua a leggere
News

Sgravi fiscali parità di genere

Contesto normativo Col fine di eliminare ogni distinzione o limitazione basata sul sesso, il legislatore è intervenuto ulteriormente rafforzando il Codice delle Pari opportunità (D.lgs. n 198/2006) con obblighi più stringenti per le aziende.     Quali obblighi e per chi  Viene istituito l’obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di redigere un rapporto sulla…

Continua a leggere
News

DIRETTIVA BOLKESTEIN LA QUALITÀ DEGLI STABILMENTI BALNEARI

COME POSSIAMO AIUTARTI?   IN ATTESA DEL DECRETO ATTUATIVO…COSA SAPPIAMO SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE   Tra i principali criteri che avranno maggior peso in fase di aggiudicazione, vi saranno sicuramente l’ offerta economica, la conservazione dell’ identità culturale, la residenza del gestore sul territorio, l’ identità locale e soprattutto, elemento imprescindibile, la qualità dei servizi…

Continua a leggere
Approfondimenti

PERCHE’ REALIZZARE IL REPORT DI SOSTENIBILITA’ O IL REPORT INTEGRATO

La sostenibilità aziendale e la conseguente integrazione delle informazioni non finanziarie nel bilancio d’impresa consentono all’imprenditore, da un lato, di gestire proattivamente gli impatti positivi e/o negativi generati dal business aziendale sul capitale sociale, economico ed ambientale, e dall’altro, di rispondere alle richieste provenienti dal mercato, dagli investitori, dalle istituzioni e dai consumatori.   Vediamo…

Continua a leggere
Approfondimenti

SOSTENIBILITÀ – B CORP e BENEFIT CORPORATION

Molti di noi, avranno sentito parlare di società Benefit (o Benefit Corporation) e Certificazione B – CORP.   Ma cosa si intende e quali sono le differenze?   Le due definizioni appartengono ad un campo semantico diverso, l’una alla forma giuridica delle società, l’altra è una forma di riconoscimento (certificazione) che attesta determinate performances in…

Continua a leggere
News

MANUALE DELLA CONSERVAZIONE E RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

Quali sono gli obblighi e l’ambito normativo? Le nuove linee guida AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), tramite il Codice dell’Amministrazione digitale (testo unico che riunisce e organizza le norme sull’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese) introducono un nuovo soggetto nei rapporti tra aziende ed enti che è il Responsabile della…

Continua a leggere
News

SOSTENIBILITA’ SOCIALE – NUOVI OBBLIGHI SULLA PARITA’ DI GENERE

SOSTENIBILITA’ SOCIALE – NUOVI OBBLIGHI SULLA PARITA’ DI GENERE Novità introdotte e Vantaggi Di cosa si tratta? La legge 5 novembre 2021, n. 162, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre prevede modifiche al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (c.d. Codice delle pari opportunità), in materia di pari opportunità tra uomo e donna in…

Continua a leggere
News

Mancata Nomina del Responsabile della Conservazione e Redazione del Manuale di Conservazione

Perché si parla di conservazione? Come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, la conservazione è l’attività finalizzata alla protezione nel tempo degli archivi documentali in formato digitale e dei dati informatici al fine di garantirne autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità Quali sono i documenti digitali da conservare? Tipicamente i documenti digitali per cui la normativa…

Continua a leggere
News

Webinar – La Sostenibilità in azienda – Save the Date 31/03/2022

In collaborazione con Brogi & Pittalis, il 31 Marzo abbiamo organizzato un webinar gratuito che vi permetterà di fare più chiarezza sul concetto di sostenibilità per le aziende, focalizzandoci su quali aspetti saranno fondamentali per permettervi di stare al passo Potrai scoprire: In cosa consiste la sostenibilità e quali saranno i prossimi scenari legati all’obbligo…

Continua a leggere
Approfondimenti

GAMP 5 – Validazione del software nel settore Medical Devices

Con la versione 2016 della ISO 13485 sul sistema qualità per la produzione dei dispositivi medici ha aumentato l’enfasi sulla necessità di convalidare i sistemi software utilizzati nel sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici. Si tratta quindi di software utilizzati nel processo di produzione, gestione, vendita e tracciabilità, quindi non inclusi in un dispositivo medico, ai…

Continua a leggere
Approfondimenti

TISAX LABEL – Lo Standard di Sicurezza per l’Automotive

In molti ormai, appartenenti al settore Automotive, avranno sentito parlare dello Standard Tisax, relativo alla Sicurezza delle Informazioni per il settore, o si saranno trovati di fronte a delle richieste da parte dei clienti, di certificazione secondo tale standard, “pena” l’esclusione dell’organizzazione dalla catena di fornitura. Rifacendoci a quanto già detto in precedenza, lo standard…

Continua a leggere
News

Avviso n. 1/2022 – Fondimpresa
Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

AMBITO DI INTERVENTO: Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.   Nello specifico: – sono compresi tutti…

Continua a leggere
News

CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0

Credito d’imposta formazione 4.0 per l’anno 2022   Ultimo anno a disposizione, salvo diverse disposizioni future del MISE, della importante misura a sostegno delle imprese. L’agevolazione può essere utilizzata per la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. erogata durante tutto il 2022. Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti: vendita e…

Continua a leggere
Approfondimenti

ETICHETTE AMBIENTALI – TIPOLOGIE STANDARD DI RIFERIMENTO

La crescente sensibilità dei consumatori nei confronti del tema della sostenibilità, assieme alla volontà delle imprese di aumentare competitività dimostrandosi in tal senso virtuose, sta portando ad un forte incremento delle attività di comunicazione delle performance ambientali legate ai prodotti. L’esigenza di comunicare agli stakeholders informazioni chiare, trasparenti e facilmente comprensibili ha portato alla nascita di diverse metodologie di classificazione ambientale dei prodotti dette…

Continua a leggere
News

FONDIMPRESA AVVISO 3/2021 – CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

Avviso 03/2021 Sostegno alle PMI CONTRIBUTO AGGIUNTIVO ALLE RISORSE ACCANTONATE SUL CONTO FORMAZIONEMin 1.500,00 e max 10.000,00 euro di contributo aggiuntivo per aziendaSaldo attivo sul proprio Conto FormazioneAccantonamento medio annuo < euro 10.000 («totale maturando») AZIENDE BENEFICIARIE E DESTINATARIPMI aderenti a Fondimpresa, che non hanno presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2019 di FondimpresaLavoratori dipendenti…

Continua a leggere
News

Cookie Policy – Cosa cambia dal 09 gennaio 2022

Dal 9 gennaio 2022 cambieranno le linee guida relative all’utilizzo dei Cookie all’interno dei siti web. Ogni titolare di un sito web dovrà conformarsi alla nuova normativa emanata dal Garante Privacy in data 10 giugno 2021. L’applicazione del regolamento indicato dal provvedimento fa riferimento alle operazioni di lettura e scrittura all’interno del terminale dell’utente, con riferimento all’utilizzo di cookie ed altri…

Continua a leggere
News

AGGIORNAMENTI NORMATIVI RELATIVI AL D.LGS. 231

La presente per comunicare alcuni aggiornamenti al D.Lgs 231 e di conseguenza ai relativi Modelli Organizzativi   D.Lgs. n. 184 dell’8 Novembre 2021  Frodi e Falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti Questo nuovo decreto legislativo ha inserito nel codice penale l’Art. 493-quater (Detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati…

Continua a leggere
Approfondimenti

CERTIFICAZIONI PRIVACY – COMPLIANCE GDPR

Certificazioni di Sistema e di Processo. ISO 27701 : La normativa specifica i requisiti e fornisce indicazioni per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un PIMS (Privacy Information Management System). Si tratta di una certificazione di Sistema e deve essere conseguente all’implementazione della ISO 27001, della quale è una ulteriore specifica in ambito privacy. La ISO…

Continua a leggere
Approfondimenti

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

Perchè coinvolgerà tutti e in che modo? Quando si parla di Sostenibilità, la prima cosa che ci viene in mente sono le tematiche Ambientali. Quando si parla di sostenibilità la prima cosa che ci viene in mente è: ma la mia azienda, in fondo che impatto potrà mai avere rispetto all’attività che svolge da un…

Continua a leggere
Approfondimenti

ISO 37301: COMPLIANCE

SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DELLA CONFORMITÀ La nuova norma ISO 37301, “Compliance management systems – Requirements with guidance for use“, è Lo standard è applicabile a tutte le organizzazioni, quindi sia private che pubbliche, profit e non ed indica i requisiti per progettare, definire e mantenere, in ottica di un miglioramento continuo, un sistema di…

Continua a leggere
Approfondimenti

ISO 13485: 2016 Dispositivi Medici e Validazione del Software

Premessa: la ISO 13485 è uno standard di gestione della qualità progettato specificamente per la produzione di dispositivi medici. Lo standard si basa sulla ISO 9001 ma contiene requisiti aggiuntivi che si riferiscono specificamente alla produzione, installazione e manutenzione dei dispositivi medici. Una delle novità più importanti presentata dalla nuova versione della ISO 13485:2016 riguarda l’introduzione di…

Continua a leggere
News

Sconto premio INAIL | Modello OT 23 per il 2022

Come ogni anno, INAIL ha pubblicato il modello di domanda per il 2022 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, relativo agli interventi migliorativi per la sicurezza sui luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2021.   Riportiamo in seguito il link di accesso alla documentazione INAIL:  https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/assicurazione/premio-assicurativo.html   Nel nuovo modello,…

Continua a leggere
Approfondimenti

STANDARD TISAX

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI – SETTORE AUTOMOTIVE Lo standard TISAX (Trusted Information Security Assessment eXchange) è un approccio di valutazione della sicurezza delle informazioni per il settore Automotive. Il Consorzio ENX (organizzazione che raggruppa produttori di automobili, fornitori di filiera e associazioni nazionali dell’industria automobilistica) è l’ente che accredita tale standard. Il TISAX è applicabile a tutta la supply chain del…

Continua a leggere
News

Nuova Direttiva Europea sul Reporting aziendale di Sostenibilità

Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD La nuova proposta di Direttiva a livello Europeo sul Reporting di Sostenibilità, dello scorso Aprile 2021, rappresenta un’importante formalizzazione e affermazione dell’imprescindibilità delle tematiche legate agli aspetti non finanziari e di sostenibilità alle quali le imprese dovranno far fronte negli anni a venire. La nuova direttiva sul reporting di…

Continua a leggere
News

PRIVACY – IL DIETRO LE QUINTE DI CHI CI TUTELA

RESOCONTO DELL’ ATTIVITÀ DEL GARANTE NEL 2020 (Dalla Relazione annuale presentata dal Garante alla Camera dei Deputati)   Il contesto di emergenza all’interno del quale ci siamo ritrovati durante il 2020 ha sicuramente messo a dura prova uno dei diritti fondamentali delle persone, ossia quello della protezione dei propri dati personali.   Ma più nello…

Continua a leggere
Approfondimenti

DATI DIGITALI – PROCESSI SENSIBILI E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DEI REATI INFORMATICI

SICUREZZA DATI E STRUMENTI DI GESTIONE E CONTROLLO Le nuove tecnologie rappresentano un settore protagonista di un’esponenziale crescita della circolazione di dati digitali e ciò comporta la necessità di creare soluzioni in grado di gestire tale fenomeno. L’attenzione per la sicurezza dei sistemi e dei dati aziendali ricopre oggi un investimento prioritario per il perseguimento…

Continua a leggere
Approfondimenti

CREDITO DI IMPOSTA TRANSIZIONE 4.0

Il MISE mette a disposizione delle aziende l’importantissimo strumento agevolativo del credito di imposta. Il credito di imposta 4.0 riguarda ambiti quali investimenti in beni strumentali e formazione   Le agevolazioni legate ai BENI STRUMENTALI (materiali e immateriali) 4.0 sono pari a:   Per investimenti MATERIALI 4.0 non superiori a 2,5 mln di euro: 50%…

Continua a leggere
Approfondimenti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PRIVACY

Commissione europea: Proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale Il Legislatore dell‘Unione ha deciso di affrontare nello specifico la problematica legata alla tutela dei dati e allo sviluppo di nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA), che si presume andranno a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore nelle nostre vite. Tali tecnologie se da un lato promettono importantissimi avanzamenti…

Continua a leggere
Approfondimenti

FOCUS Modello Organizzativo ex D.lgs n. 231/2001 – PRINCIPI DI REDAZIONE DEL “MODELLO 231”

Quali sono i principi secondo i quali andrebbe predisposto, sviluppato e monitorato un sistema di gestione, controllo e prevenzione di tipo “231”? Il Modello, al fine di inquadrare al meglio gli obiettivi da realizzare, il perimetro applicativo e l’intensità dei controlli dovrà avere le seguenti caratteristiche: Specificità: rispetto delle peculiarità dell’ente e integrazione con il…

Continua a leggere
News

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2 / Covid-19 nei luoghi di lavoro

Il Protocollo è adottato su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, che hanno promosso il confronto tra le Parti sociali al fine di contribuire alla rapida realizzazione del Piano vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19, coordinato dal Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto…

Continua a leggere
Approfondimenti

Whistleblowing e Modello 231

Cos’è il Whistleblowing e perché se ne parla in ambito di Modello organizzativo 231? Letteralmente significa “Fischietto Soffiante”. Come è abbastanza intuitivo si tratta delle segnalazioni di illeciti che il “whistleblower” (segnalante) invia all’Organismo di Vigilanza oppure a soggetti terzi delegati quali: Ente o soggetto esterno dotato di comprovata professionalità, che si occupi di gestire…

Continua a leggere
Approfondimenti

DISCLOSURE NON FINANZIARIA

Verso la rendicontazione non finanziaria … Avete mai sentito parlare di rendicontazione non finanziaria? Si tratta sostanzialmente dell’obbligo, da parte di aziende di grandi dimensioni (di interesse pubblico sopra i 500 dipendenti) di presentare una dichiarazione individuale di carattere non finanziario. Quali sono le tematiche prese in esame? L’utilizzo di risorse energetiche, distinguendo fra quelle…

Continua a leggere
Approfondimenti

END OF WASTE – CARTA e CARTONE

Decreto 22 Settembre 2020, n.188 Il regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti di carta e cartone cessano di essere qualificati come tali ai sensi e per gli effetti dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Riassumiamo in seguito i punti principali del regolamento: Requisiti di qualità…

Continua a leggere
Approfondimenti

COMPLIANCE & INTEGRAZIONE

Cos’è la Compliance aziendale? Una funzione di cui si sente sempre più spesso parlare e spesso senza individuarne il significato e i confini operativi di questo ruolo strategico per la competitività aziendale e, in alcuni casi, anche richiesto dai regolamenti. Alla lettera viene spesso tradotto con il termine conformità. Tale definizione risulta riduttiva, sarebbe più…

Continua a leggere
Approfondimenti

ISO 9001, QUALITÀ

Quando parliamo di sistema di gestione qualità? Il sistema qualità è uno strumento di cui va a dotarsi una organizzazione che intende gestire le proprie attività in modo efficace, efficiente e puntuale e al contempo intende monitorarle nel tempo evidenziando gli scostamenti rispetti agli obiettivi prefissati A quali organizzazioni si consiglia? Premesso che tale strumento…

Continua a leggere
Approfondimenti

PORTALE CIVA – COMUNICAZIONI INAIL

Soffermiamoci sull’applicativo CIVA dell’ INAIL per la gestione delle comunicazioni e delle dichiarazioni obbligatorie. Le comunicazioni che dovranno passare attraverso il portale sono le seguenti: – denuncia di impianti di messa a terra – denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche – messa in servizio e immatricolazione delle attrezzature di sollevamento – riconoscimento di…

Continua a leggere