ISO/IEC 17024 : Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone

Luglio 2025   Cos’è la ISO/IEC 17024?  La ISO/IEC 17024: “Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone” è uno standard internazionale sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).  Lo standard stabilisce i criteri e i requisiti generali che un organismo…

Il Regolamento EUDR: un passo contro la Deforestazione Globale

Luglio 2025   La deforestazione e il degrado forestale rappresentano due delle maggiori minacce per il nostro pianeta, contribuendo in maniera significativa al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. L’Unione Europea, riconoscendo il proprio ruolo come consumatore significativo di prodotti associati a questi fenomeni, ha adottato un’importante normativa: il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione…

Accordo Stato-Regioni 2025: formazione preliminare obbligatoria per tutti i lavoratori

Giugno 2025   NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 – IL LAVORATORE VA FORMATO SUBITO! Con l’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, viene finalmente chiarito e rafforzato un principio essenziale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: la formazione dei lavoratori deve avvenire obbligatoriamente prima dell’inizio dell’attività lavorativa. Si tratta di un passo decisivo…

Le Logiche della Doppia Materialità previste dall’EFRAG

Giugno 2025   Il documento Implementation Guidance -EFRAG IG 1 – Materiality Assessment, definisce i criteri di applicazione e calcolo della doppia materialità, rilasciato da EFRAG.  Se inizialmente la materialità è stato trattato per lo più come un concetto astratto o comunque  a sé stante, con la normativa europea tale concetto assume una forma decisamente…

Intelligenza Artificiale e Compliance: perché la ISO 42001 cambierà le regole del gioco

Maggio 2025   La ISO/IEC 42001:2023 è il primo standard internazionale certificabile dedicato alla gestione dell’Intelligenza Artificiale (AI). Pubblicata nel dicembre 2023 e disponibile in italiano come UNI CEI ISO/IEC 42001:2024, questa norma fornisce un quadro di riferimento per implementare un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS).  Lo standard nasce coerentemente all’evoluzione normativa europea, sempre…

UNI/PdR 174:2025 – Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0

Maggio 2025   Il nuovo schema promuove un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS) che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio flessibile e dinamico, permettendo alle organizzazioni di adattare le strategie di cybersicurezza ai rischi specifici e migliorare la resilienza digitale. Il sistema fornisce una metodologia per identificare, valutare e mitigare i…