ISO 13485: 2016 Dispositivi Medici e Validazione del Software

Premessa: la ISO 13485 è uno standard di gestione della qualità progettato specificamente per la produzione di dispositivi medici. Lo standard si basa sulla ISO 9001 ma contiene requisiti aggiuntivi che si riferiscono specificamente alla produzione, installazione e manutenzione dei dispositivi medici. Una delle novità più importanti presentata dalla nuova versione della ISO 13485:2016 riguarda l’introduzione di…

Sconto premio INAIL | Modello OT 23 per il 2022

Come ogni anno, INAIL ha pubblicato il modello di domanda per il 2022 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, relativo agli interventi migliorativi per la sicurezza sui luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2021.   Riportiamo in seguito il link di accesso alla documentazione INAIL:  https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/assicurazione/premio-assicurativo.html   Nel nuovo modello,…

STANDARD TISAX

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI – SETTORE AUTOMOTIVE Lo standard TISAX (Trusted Information Security Assessment eXchange) è un approccio di valutazione della sicurezza delle informazioni per il settore Automotive. Il Consorzio ENX (organizzazione che raggruppa produttori di automobili, fornitori di filiera e associazioni nazionali dell’industria automobilistica) è l’ente che accredita tale standard. Il TISAX è applicabile a tutta la supply chain del…

Nuova Direttiva Europea sul Reporting aziendale di Sostenibilità

Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD La nuova proposta di Direttiva a livello Europeo sul Reporting di Sostenibilità, dello scorso Aprile 2021, rappresenta un’importante formalizzazione e affermazione dell’imprescindibilità delle tematiche legate agli aspetti non finanziari e di sostenibilità alle quali le imprese dovranno far fronte negli anni a venire. La nuova direttiva sul reporting di…

PRIVACY – IL DIETRO LE QUINTE DI CHI CI TUTELA

RESOCONTO DELL’ ATTIVITÀ DEL GARANTE NEL 2020 (Dalla Relazione annuale presentata dal Garante alla Camera dei Deputati)   Il contesto di emergenza all’interno del quale ci siamo ritrovati durante il 2020 ha sicuramente messo a dura prova uno dei diritti fondamentali delle persone, ossia quello della protezione dei propri dati personali.   Ma più nello…

DATI DIGITALI – PROCESSI SENSIBILI E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DEI REATI INFORMATICI

SICUREZZA DATI E STRUMENTI DI GESTIONE E CONTROLLO Le nuove tecnologie rappresentano un settore protagonista di un’esponenziale crescita della circolazione di dati digitali e ciò comporta la necessità di creare soluzioni in grado di gestire tale fenomeno. L’attenzione per la sicurezza dei sistemi e dei dati aziendali ricopre oggi un investimento prioritario per il perseguimento…

CREDITO DI IMPOSTA TRANSIZIONE 4.0

Il MISE mette a disposizione delle aziende l’importantissimo strumento agevolativo del credito di imposta. Il credito di imposta 4.0 riguarda ambiti quali investimenti in beni strumentali e formazione   Le agevolazioni legate ai BENI STRUMENTALI (materiali e immateriali) 4.0 sono pari a:   Per investimenti MATERIALI 4.0 non superiori a 2,5 mln di euro: 50%…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PRIVACY

Commissione europea: Proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale Il Legislatore dell‘Unione ha deciso di affrontare nello specifico la problematica legata alla tutela dei dati e allo sviluppo di nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA), che si presume andranno a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore nelle nostre vite. Tali tecnologie se da un lato promettono importantissimi avanzamenti…

FOCUS Modello Organizzativo ex D.lgs n. 231/2001 – PRINCIPI DI REDAZIONE DEL “MODELLO 231”

Quali sono i principi secondo i quali andrebbe predisposto, sviluppato e monitorato un sistema di gestione, controllo e prevenzione di tipo “231”? Il Modello, al fine di inquadrare al meglio gli obiettivi da realizzare, il perimetro applicativo e l’intensità dei controlli dovrà avere le seguenti caratteristiche: Specificità: rispetto delle peculiarità dell’ente e integrazione con il…