EFRAG e CDP – Mappatura delle corrispondenze tra banche dati CDP e standard ESRS

Marzo 2025     EFRAG e CDP  Mappatura delle corrispondenze tra banche dati CDP e standard ESRS   Cos’è il CDP? CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un’organizzazione indipendente e non commerciale, che ha l’obiettivo di fornire in modo trasparente e standardizzato informazioni sugli impatti climatici a investitori, aziende e governi. Il “Question Bank” del CDP (Carbon Disclosure Project)…

CYBER RESILIENT ACT Normativa europea sulla sicurezza dei prodotti con elementi digitali

Marzo 2025 CYBER RESILIENT ACT Normativa europea sulla sicurezza dei prodotti con elementi digitali Il Cyber Resilience Act (CRA) è una normativa dell’Unione Europea che introduce requisiti di sicurezza informatica per i prodotti con elementi digitali immessi sul mercato dell’UE. L’obiettivo è aumentare la resilienza informatica e proteggere utenti e imprese da vulnerabilità di sicurezza. Il CRA impone standard…

LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EVENTI CERTIFICAZIONE ISO 20121

Partiamo dalla definizione di evento Sostenibile Un evento è un’esperienza di durata variabile che accomuna un gruppo di persone. Può essere uno spettacolo, una conferenza, un viaggio, un concerto, un corso, una manifestazione sportiva, una mostra, un festival, un raduno, ecc. Quando le persone si riuniscono, in particolare in grandi numeri, possono mettere a dura…

CSR Manager – Da esercizio di stile a figura strategica

La sempre più crescente consapevolezza dell’opinione pubblica sulle grandi crisi socio-ambientali del pianeta ha portato sempre più attori quali consumatori, manager, investitori, enti regolatori a riconoscere la necessità che le singole organizzazioni sviluppino modelli di business in grado di generare valore economico e allo stesso tempo contribuire al benessere sociale e ambientale. Dato questo contesto…

CARBON FOOTPRINT E ISO 14064

La Carbon Footprint di Organizzazione è una metodologia per contabilizzare le emissioni di gas climalteranti (GHG) causate direttamente ed indirettamente da un’organizzazione ed è espressa in kg di CO 2 equivalente. Attraverso la Carbon Footprint le organizzazioni possono effettuare annualmente il monitoraggio delle emissioni di CO 2 equivalente e mettere in atto interventi di miglioramento…

UNI EN ISO 18295 – QUALITÀ DEI CONTACT CENTER

Il Centro Contatti Cliente (CCC) è un centro chiamate evoluto che integra le funzionalità di telecomunicazioni con i sistemi informativi e che utilizza diversi strumenti o canali di comunicazione per svolgere attività di servizio o di vendita I precedenti riferimenti normativi internazionali hanno regolato, attraverso importanti linee guida, queste tipologie di strutture erano la EN 15838:2010 e la EN 11200:2010.…

Sicurezza delle informazioni nel settore Automotive – Standard TISAX e ISO 27001

Lo standard TISAX, Trusted Information Security Assessment Exchange, è una certificazione standard del settore automobilistico. L’industriaautomobilistica è un settore altamente competitivo e collaborativo in cui le informazioni riservate vengono continuamente scambiate tra clienti efornitori appartenenti alla catena di fornitura. L’Associazione automobilistica tedesca (VDA) ha cercato di standardizzare i requisiti di sicurezza delle informazioni all’interno dell’ambiente…

DIRETTIVA EUROPEA WHISTLEBLOWING

COSA CAMBIA Il Decreto Legislativo 24 del 10 Marzo 2023 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Esso recepisce la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo dell’ottobre 2019 in materia di Whistleblowing. Il Whistleblower è colui che segnala violazioni dei diritti dell’Unione. La Direttiva ha lo scopo di armonizzare le normative nazionali a livello comunitario in…