Sgravi fiscali parità di genere

Contesto normativo Col fine di eliminare ogni distinzione o limitazione basata sul sesso, il legislatore è intervenuto ulteriormente rafforzando il Codice delle Pari opportunità (D.lgs. n 198/2006) con obblighi più stringenti per le aziende.     Quali obblighi e per chi  Viene istituito l’obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di redigere un rapporto sulla…

DIRETTIVA BOLKESTEIN LA QUALITÀ DEGLI STABILMENTI BALNEARI

COME POSSIAMO AIUTARTI?   IN ATTESA DEL DECRETO ATTUATIVO…COSA SAPPIAMO SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE   Tra i principali criteri che avranno maggior peso in fase di aggiudicazione, vi saranno sicuramente l’ offerta economica, la conservazione dell’ identità culturale, la residenza del gestore sul territorio, l’ identità locale e soprattutto, elemento imprescindibile, la qualità dei servizi…

PERCHE’ REALIZZARE IL REPORT DI SOSTENIBILITA’ O IL REPORT INTEGRATO

La sostenibilità aziendale e la conseguente integrazione delle informazioni non finanziarie nel bilancio d’impresa consentono all’imprenditore, da un lato, di gestire proattivamente gli impatti positivi e/o negativi generati dal business aziendale sul capitale sociale, economico ed ambientale, e dall’altro, di rispondere alle richieste provenienti dal mercato, dagli investitori, dalle istituzioni e dai consumatori.   Vediamo…

SOSTENIBILITÀ – B CORP e BENEFIT CORPORATION

Molti di noi, avranno sentito parlare di società Benefit (o Benefit Corporation) e Certificazione B – CORP.   Ma cosa si intende e quali sono le differenze?   Le due definizioni appartengono ad un campo semantico diverso, l’una alla forma giuridica delle società, l’altra è una forma di riconoscimento (certificazione) che attesta determinate performances in…

MANUALE DELLA CONSERVAZIONE E RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

Quali sono gli obblighi e l’ambito normativo? Le nuove linee guida AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), tramite il Codice dell’Amministrazione digitale (testo unico che riunisce e organizza le norme sull’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese) introducono un nuovo soggetto nei rapporti tra aziende ed enti che è il Responsabile della…

Mancata Nomina del Responsabile della Conservazione e Redazione del Manuale di Conservazione

Perché si parla di conservazione? Come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, la conservazione è l’attività finalizzata alla protezione nel tempo degli archivi documentali in formato digitale e dei dati informatici al fine di garantirne autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità Quali sono i documenti digitali da conservare? Tipicamente i documenti digitali per cui la normativa…

Webinar – La Sostenibilità in azienda – Save the Date 31/03/2022

In collaborazione con Brogi & Pittalis, il 31 Marzo abbiamo organizzato un webinar gratuito che vi permetterà di fare più chiarezza sul concetto di sostenibilità per le aziende, focalizzandoci su quali aspetti saranno fondamentali per permettervi di stare al passo Potrai scoprire: In cosa consiste la sostenibilità e quali saranno i prossimi scenari legati all’obbligo…

GAMP 5 – Validazione del software nel settore Medical Devices

Con la versione 2016 della ISO 13485 sul sistema qualità per la produzione dei dispositivi medici ha aumentato l’enfasi sulla necessità di convalidare i sistemi software utilizzati nel sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici. Si tratta quindi di software utilizzati nel processo di produzione, gestione, vendita e tracciabilità, quindi non inclusi in un dispositivo medico, ai…