Sicurezza delle informazioni nel settore Automotive – Standard TISAX e ISO 27001

Lo standard TISAX, Trusted Information Security Assessment Exchange, è una certificazione standard del settore automobilistico. L’industriaautomobilistica è un settore altamente competitivo e collaborativo in cui le informazioni riservate vengono continuamente scambiate tra clienti efornitori appartenenti alla catena di fornitura. L’Associazione automobilistica tedesca (VDA) ha cercato di standardizzare i requisiti di sicurezza delle informazioni all’interno dell’ambiente…

DIRETTIVA EUROPEA WHISTLEBLOWING

COSA CAMBIA Il Decreto Legislativo 24 del 10 Marzo 2023 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Esso recepisce la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo dell’ottobre 2019 in materia di Whistleblowing. Il Whistleblower è colui che segnala violazioni dei diritti dell’Unione. La Direttiva ha lo scopo di armonizzare le normative nazionali a livello comunitario in…

L’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT e le linee guida ISO 31000: 2018

 ERM (Enterprise Risk Management) La valutazione dei rischi di qualsiasi natura all’interno dell’Organizzazione è un elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile della stessa. Dovrà quindi essere definito il livello e la natura di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica…

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE IN AMBITO MEDICALE

Siete certificati ISO 13485 e l’ente certificatore richiede le evidenze relativamente alla validazione del software gestionale che utilizzate? Ecco come possiamo aiutare la tua azienda nella validazione del Software Gestionale Nell’ambito del sistema di un sistema ISO 13485 la validazione del software gestionale è un requisito necessario per poter ottenere la compliance dello strumento stesso alla normativa.…

FATTORI ESG: LEGGERE ED INTERPRETARE IL RATING DI SOSTENIBILITA’ IN RELAZIONE AGLI INVESTIMENTI

Che cosa sono i fattori ESG? I fattori ESG sono definiti “Aspetti ambientali, sociali o di governance che possono avere un impatto positivo o negativo sulla performance finanziaria o la solvibilità di un’entità, un governo o un individuo”. All’interno di quali contesti assumono e assumeranno sempre più rilevanza? Praticamente all’interno di qualsiasi contesto. In primo…

DIRETTIVA NIS2: NUOVI OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ

La nuova direttiva stabilisce misure volte a garantire un livello comune elevato di CYBERSICUREZZA nell’Unione Europea in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno. La Direttiva (UE) 2022/2555, entra in vigore il 17 gennaio 2023. Da tale data, gli Stati membri dell’Unione europea avranno a disposizione 21 mesi per adottare e pubblicare i relativi atti…

IL RISK MANAGEMENT NELLE GARE DI APPALTO ISO 31000 -2018

Sempre più spesso, all’interno delle gare di appalto, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi, la stazione appaltante definisce, tra i requisiti per la partecipazione alla gara oppure tra i requisiti che garantiscono un punteggio maggiore all’interno della stessa il possesso, da parte del potenziale appaltatore di…

PNRR E DNSH (Do not significant harm)

L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241).   “Do…

EVOLUZIONE DEL FRAMEWORK NORMATIVO SULLA SOSTENIBILITA’ – A CHE PUNTO SIAMO

Novembre 2022. Premessa L’evoluzione normativa sui temi riguardanti la rendicontazione di sostenibilità ha come protagonisti diversi player a livello istituzionale che fanno da punti di riferimento all’interno di questo “pirotecnico” scenario. E’ quindi doveroso elencare tali player in premessa in modo che il documento risulti di più facile lettura. EFRAG European Financial Reporting Advisory (acronimo EFRAG) è un…