Decreto di recepimento NIS 2: cosa cambia per la Cybersecurity in Italia dal 16 ottobre 2024

Ottobre 2024 Con il DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 138, che entrerà in vigore a far data dal 16/10/2024, l’Italia adotta il decreto di recepimento della normativa cosiddetta “NIS 2”, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione. Il decreto, in recepimento alla direttiva, prevede che tutta una serie si soggetti privati…

Implementazione di un sistema di gestione ISO IEC 42001- Intelligenza Artificiale (IA)

Settembre 2024 Cos’è la norma ISO/IEC 42001?  ISO/IEC 42001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale (AIMS) all’interno delle organizzazioni. È progettato per le entità che forniscono o utilizzano prodotti o servizi basati sull’intelligenza artificiale, garantendo lo sviluppo e l’uso responsabile…

LA NORMA UNI EN 14804 – Servizi connessi ai viaggi per lo studio delle lingue

Settembre 2024 La norma UNI EN 14804 “Prestatori di servizi connessi ai viaggi per lo studio delle lingue” specifica i livelli minimi di qualità del servizio offerto agli studenti impegnati all’estero nello studio di una lingua straniera con insegnanti madrelingua, e dei servizi correlati quali l’accoglienza, la sorveglianza e le attività ricreative. La norma UNI EN…

ISO/IEC 42001 – Sistema di gestione per l’Intelligenza Artificiale (AI)

Agosto 2024 La norma ISO/IEC 42001 ha introdotto il sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, indicata anche come AI. L’obiettivo dello standard ISO/IEC 42001 è quello di promuovere l’uso etico, affidabile e sicuro dell’intelligenza artificiale all’interno dell’organizzazione. Contesto normativo Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’AI ACT (di seguito anche il “Regolamento”), ovvero la…

TISAX VDA-ISA versione 6 la sicurezza nell’ambito automotive in continua evoluzione

 Maggio 2024 Entrata in vigore: 1° aprile 2024. Il rischi derivanti da incidenti legati alla cybersecurity sono nelle prime posizioni della classifica dei rischi più importanti per il business ,la sicurezza delle informazioni, insieme alla resilienza delle infrastrutture e dei sistemi, sono temi cruciali per la gestione della strategia aziendale. VDA (l’Associazione dell’Industria Automobilistica Tedesca), aggiorna…

Il team di Alfa Consult che si prepara per supportare le aziende in sala riunioni per il piano transizione 5.0

Piano Transizione 5.0 investimenti in macchinari, software, energia e formazione

 Maggio 2024 Macchinari e Software (Allegato A e B) | Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili | Formazione del personale L’accesso al Piano Transizione 5.0 è subordinato all’effettuazione di investimenti delle seguenti tipologie e con le seguenti caratteristiche: Investimento in almeno uno dei beni strumentali, sia materiali che immateriali, indicati negli allegati A e B del piano…

Recepimento della Direttiva NIS 2

 Maggio 2024 La Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cybersecurity nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (Direttiva NIS 2), testo rilevante ai fini del SEE.…

Monitoraggio ambientale per un pianeta sostenibile

Aprile 2024 Earth Day 2024: Alfa Consult in prima linea per la tutela dell’ambiente In occasione dell’Earth Day 2024, Alfa Consult ribadisce il proprio impegno per la tutela dell’ambiente. Con un’esperienza pluriennale nel settore del monitoraggio ambientale, l’azienda offre un’ampia gamma di servizi per la salvaguardia del pianeta e la promozione di uno sviluppo sostenibile.…