RATING ESG – Regolamento (UE) 2024/3005

Aprile 2025   Premessa  Il Rating ESG entra in una nuova fase di regolamentazione. A partire dal 2 luglio 2026, le entità che intendono emettere Rating ESG in specifiche circostanze dovranno conformarsi al Regolamento (UE) 2024/3005.  Adottato il 27 novembre 2024, questo regolamento rappresenta il primo quadro normativo europeo mirato alla disciplina dei rating ESG…

Standard VSME e correlazione con gli ESRS

Aprile 2025   Il Voluntary Sustainability Reporting Standard (VSME) è uno standard sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per supportare le piccole e medie imprese (PMI) non quotate nella rendicontazione volontaria delle informazioni di sostenibilità. Questo strumento si inserisce nel contesto normativo europeo introdotto dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che ha reso…

La Catena del Valore: Un’Analisi Essenziale per la Sostenibilità e la Strategia Aziendale

Aprile 2025   Cos’è la Catena del Valore?  La catena del valore è il processo attraverso cui un’impresa crea valore per i suoi clienti, aggiungendo valore in ogni fase della produzione, dalla progettazione alla distribuzione finale. Ogni attività che fa parte di questo processo contribuisce, a livello economico o sociale, alla costruzione del valore dell’azienda. …

Cos’è la Doppia Materialità: Definizione, Metodi di Valutazione e Impatto sulla Strategia Aziendale

Aprile 2025   Il concetto di doppia materialità sta assumendo un ruolo centrale nel panorama della rendicontazione aziendale e della gestione strategica. Questo approccio amplia la tradizionale materialità finanziaria, includendo anche l’impatto dell’azienda sul contesto ambientale e sociale, creando così un quadro più completo e integrato per la sostenibilità d’impresa.    Origini e Normative di…

Piattaforme (fantastiche) ESG e dove trovarle

Aprile 2025    Nel vasto e a volte nebuloso mondo della sostenibilità aziendale, ci sono parole che ormai risuonano ovunque: ESG, reporting, stakeholder, trasparenza. Ma se le parole sono facili da scrivere nei bilanci e nei siti corporate, i fatti — quelli veri, tracciabili, misurabili — sono tutta un’altra storia. È qui che entrano in…

European Accessibility Act 2025

European Accessibility Act – Etica digitale

Aprile 2025   European Accessibility Act – Etica digitale   L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che riguarda l’accessibilità digitale, emanata ad aprile 2019 e recepita dall’Italia a Maggio 2022, con entrata in vigore a giugno 2025. Le finalità della Direttiva sono principalmente orientate a migliorare l’accessibilità dei prodotti e dei servizi per le…