Aggiornamento degli standard ESRS – cosa cambia nella nuova bozza

Settembre 2025   L’EFRAG ha recentemente diffuso le bozze aggiornate degli standard ESRS, introducendo modifiche rilevanti rispetto alla prima edizione.Il messaggio di fondo è chiaro: meno datapoint, testi più concisi e semplificati, per alleggerire gli oneri delle imprese e favorire una maggiore comparabilità delle informazioni.   Contenuti invariati, forma più leggera I contenuti principali degli…

Aggiornamento degli standard ESRS – le principali differenze tra la prima edizione e gli standard ESRS rivisti

Settembre 2025   Negli ultimi mesi l’EFRAG ha pubblicato le bozze riviste degli standard ESRS, che introducono alcune modifiche significative rispetto alla prima edizione. In generale, il trend è chiaro: meno datapoint, testi più snelli e semplificati, con l’obiettivo di ridurre la complessità per le imprese e favorire la comparabilità.  Molti requisiti rimangono sostanzialmente invariati…

Nuove bozze degli standard ESRS: materialità d’impatto e materialità finanziaria

Settembre 2025   Con l’arrivo delle nuove bozze degli standard ESRS, la rendicontazione di sostenibilità compie un passo decisivo verso una maggiore precisione e trasparenza. Al centro di questo approccio troviamo il principio della doppia materialità, che unisce due prospettive complementari: la materialità d’impatto, cioè gli effetti delle attività aziendali su persone e ambiente, e…

Certificazione ESCO – come ottenerla

Settembre 2025   Sei un operatore dei servizi energetici? Un’ impresa che si occupa di impiantistica e manutenzione? Una società di ingegneria e consulenza energetica? Un produttore e distributore di apparecchiature energetiche?   Dovresti conoscere e valutare la certificazione ESCO, Energy Service Company.    Molti stakeholder richiedono agli operatori del settore questa tipologia di certificazione al…

ISO/IEC 17024 : Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone

Luglio 2025   Cos’è la ISO/IEC 17024?  La ISO/IEC 17024: “Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone” è uno standard internazionale sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).  Lo standard stabilisce i criteri e i requisiti generali che un organismo…

Il Regolamento EUDR: un passo contro la Deforestazione Globale

Luglio 2025   La deforestazione e il degrado forestale rappresentano due delle maggiori minacce per il nostro pianeta, contribuendo in maniera significativa al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. L’Unione Europea, riconoscendo il proprio ruolo come consumatore significativo di prodotti associati a questi fenomeni, ha adottato un’importante normativa: il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione…