Aprile 2025

 

L’importanza della sostenibilità nelle strategie aziendali 

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito un ruolo sempre più centrale nelle politiche aziendali, diventando un fattore determinante non solo per il successo economico, ma anche per la gestione degli impatti sociali e ambientali. Per questo motivo, le aziende sono chiamate a comunicare in modo trasparente i loro risultati, adottando strumenti come il Bilancio di Sostenibilità e il Report Integrato. 

 

Bilancio di Sostenibilità: Cos’è e Perché è Fondamentale 

Un punto di partenza per la rendicontazione ESG
Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento che consente alle imprese di rendicontare gli impatti delle loro attività in ambito ambientale, sociale ed economico. In questo modo, le aziende possono costruire una base solida per orientare le proprie strategie a lungo termine. 

Il Bilancio di Sostenibilità si basa su standard riconosciuti globalmente, come il GRI, gli SDGs delle Nazioni Unite e gli ESRS introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). 

  • Misurare le performance ESG: Questo strumento aiuta le aziende a misurare e a rendicontare gli indicatori Environmental, Social, and Governance (ESG), aumentando la trasparenza e la fiducia degli stakeholder. 
  • Obbligo per le grandi imprese: Il Bilancio di Sostenibilità è ormai obbligatorio per un numero crescente di imprese. 
  • Vantaggi per le PMI: Le micro, piccole e medie imprese (MPMI) possono beneficiare degli ESRS semplificati (VSME), che offrono un approccio proporzionato alle esigenze di sostenibilità. 

 

Report Integrato: Un’ Approccio Olistico alla Creazione di Valore 

Combinare performance finanziarie e sostenibilità 

Il Report Integrato rappresenta un’evoluzione del Bilancio di Sostenibilità, poiché unisce i dati finanziari con quelli di sostenibilità, fornendo una visione globale della capacità dell’impresa di creare valore nel lungo periodo. 

  • Principi e Struttura: Ispirato ai principi dell’International Integrated Reporting Council (IIRC), il Report Integrato mira a dimostrare le connessioni tra performance finanziarie e fattori ESG. 
  • Gestione del rischio e trasparenza: Lo strumento facilita una gestione più chiara dei rischi aziendali e rende la strategia più trasparente, in particolare riguardo alla sostenibilità. 
  • Sostenibilità come strategia: Integra la sostenibilità come un elemento fondamentale della strategia aziendale, evidenziando come gli aspetti ESG influenzino le decisioni di business e la creazione di valore nel tempo. 

 

Dal Bilancio di Sostenibilità al Report Integrato: Un Percorso di Crescita 

L’evoluzione naturale della rendicontazione ESG 

Il Report Integrato non è una semplice alternativa al Bilancio di Sostenibilità, ma ne rappresenta l’evoluzione. Mentre il Bilancio di Sostenibilità è un punto di partenza essenziale per comprendere e comunicare gli impatti ESG, il Report Integrato porta questa visione a un livello superiore, unendo in modo esplicito la sostenibilità alla strategia aziendale e al valore economico. 

Un passo oltre la rendicontazione: Per le aziende che desiderano unire sostenibilità e strategia finanziaria in un unico report, il passaggio al Report Integrato rappresenta una scelta naturale per una comunicazione più avanzata. 

Un investimento per la competitività: Qualunque sia il livello di maturità del percorso di sostenibilità dell’azienda, investire in una rendicontazione trasparente e integrata è fondamentale per restare competitivi e rafforzare la fiducia degli stakeholder. 

 

Scopri il nostro applicativo per la Strategia di impresa e la rendicontazione di sostenibilità: FRAME REPORTING