Settembre 2025
Negli ultimi mesi l’EFRAG ha pubblicato le bozze riviste degli standard ESRS, che introducono alcune modifiche significative rispetto alla prima edizione.
In generale, il trend è chiaro: meno datapoint, testi più snelli e semplificati, con l’obiettivo di ridurre la complessità per le imprese e favorire la comparabilità.
Molti requisiti rimangono sostanzialmente invariati nei contenuti, ma vengono condensati e resi meno prescrittivi.
Un’altra differenza riguarda l’approccio: la nuova versione è più guidata, ma lascia anche maggiore flessibilità alle imprese, invitandole a dichiarare solo le informazioni rilevanti. Alcune richieste – come la descrizione di pratiche di risk management o la rendicontazione di dati quantitativi – sono state rese più sintetiche o addirittura eliminate.
In sintesi, la revisione degli ESRS va nella direzione di semplificare senza stravolgere: le imprese troveranno standard più agili da applicare, ma con un’attenzione costante alla sostanza delle informazioni fornite, piuttosto che al rispetto formale di un lungo elenco di datapoint.
Scopri il nostro software ideato per la rendicontazione di sostenibilità a norma.