Luglio 2025

 

Cos’è la ISO/IEC 17024? 

La ISO/IEC 17024: “Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone” è uno standard internazionale sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). 

Lo standard stabilisce i criteri e i requisiti generali che un organismo deve rispettare per operare in modo competente, coerente e imparziale nella certificazione delle persone. Non certifica direttamente le competenze di un individuo, ma piuttosto definisce come un ente di certificazione deve condurre i suoi processi per assicurare che le certificazioni rilasciate siano valide, affidabili e riconosciute. 

L’obiettivo principale è quello di garantire che le persone certificate posseggano effettivamente le competenze richieste per una specifica professione o settore, aumentando la fiducia nel mercato del lavoro e facilitando il riconoscimento delle qualifiche a livello internazionale. 

 

Elementi chiave che la ISO 17024 affronta: 

  • Definizione delle competenze da esaminare: stabilisce come devono essere identificate e definite le conoscenze, le abilità e gli attributi personali necessari per una determinata professione. 
  • Indipendenza dell’esame: l’organismo di certificazione deve essere indipendente da influenze esterne che potrebbero compromettere l’imparzialità del processo di valutazione. Se l’organismo offre anche formazione, deve dimostrare come l’imparzialità della certificazione non venga compromessa dalla formazione stessa. 
  • Validità e affidabilità dell’esame: le prove di certificazione devono misurare in modo corretto e coerente le competenze di un individuo. Ciò include la strutturazione degli esami, i metodi di valutazione e i criteri di superamento. 
  • Requisiti per l’organismo di certificazione: include criteri per la struttura organizzativa, le risorse (personale qualificato, infrastrutture), la gestione dei documenti e delle informazioni, lo sviluppo degli schemi di certificazione e i processi di certificazione e sorveglianza. 
  • Sistema di gestione: l’organismo deve implementare un sistema di gestione per garantire il miglioramento continuo e il rispetto dei requisiti della norma. 
  • Mantenimento della competenza: la norma prevede che l’individuo certificato debba sottoporsi a una sorveglianza periodica e/o a una ricertificazione per dimostrare il mantenimento delle competenze acquisite. 

 

Da chi è adottata solitamente? 

La ISO/IEC 17024 è adottata principalmente da Organismi di Certificazione (OdC) delle persone. Questi organismi sono enti terzi e indipendenti che hanno il compito di valutare e certificare le competenze di individui in svariati settori professionali. 

Per un OdC, ottenere l’accreditamento secondo la ISO/IEC 17024 è fondamentale. In Italia, l’ente unico di accreditamento è Accredia. L’accreditamento da parte di Accredia (o di un ente di accreditamento riconosciuto a livello internazionale come ANAB negli Stati Uniti, ecc.) garantisce che l’OdC operi in conformità ai requisiti della norma, conferendo credibilità e riconoscimento internazionale alle certificazioni che rilascia. 

 

Chi ne beneficia e chi la adotta indirettamente: 

Organismi di Certificazione (OdC) del personale: Sono i principali “adottatori” della norma, in quanto si sottopongono all’accreditamento per dimostrare la loro competenza e imparzialità.  

Associazioni professionali: Molte associazioni professionali che offrono programmi di certificazione ai propri membri cercano l’accreditamento ISO 17024 per dare maggiore valore e riconoscimento alle loro certificazioni. 

Enti di formazione: Gli enti di formazione con programmi di certificazione indipendenti possono allinearsi ai principi della ISO 17024 per garantire la qualità dei loro percorsi formativi che portano a una certificazione. 

Professionisti : Sebbene non adottino direttamente la norma, i professionisti cercano certificazioni rilasciate da OdC accreditati ISO 17024. Questo perché una certificazione rilasciata da un ente accreditato offre: 

Riconoscimento internazionale: la qualifica è accettata in molti paesi. 

  • Obiettività: processi di valutazione standardizzati e imparziali. 
  • Vantaggio competitivo: differenzia il professionista nel mercato del lavoro e può essere un requisito in bandi o gare d’appalto. 
  • Fiducia: clienti, datori di lavoro e autorità regolatorie hanno maggiore fiducia in un professionista certificato da un ente accreditato. 

Aziende e datori di lavoro: Per le organizzazioni, impiegare personale certificato da enti accreditati ISO 17024 significa avere garanzia sulle competenze vantate dai professionisti, riducendo i rischi e migliorando la qualità dei servizi o prodotti offerti. In alcuni settori, le certificazioni accreditate non sono solo preferibili, ma richieste da normative. 

Enti governativi e normativi: In diversi paesi, le normative o le leggi (come in Italia la Legge 4/2013 per le professioni non organizzate in ordini o collegi) fanno riferimento alla ISO 17024 per stabilire i requisiti per la certificazione delle competenze professionali, garantendo un sistema di qualità e affidabilità. 

In sintesi, la ISO/IEC 17024 è uno strumento fondamentale per la credibilità e la validità delle certificazioni del personale, promuovendo la fiducia nelle competenze individuali a livello globale. 

 

Vorresti accreditare la tua organizzazione secondo un sistema ISO 17024? 

Contattaci, ti possiamo supportare in tutto l’iter dalla costruzione del sistema all’affiancamento durante gli audit effettuati da Accredia. 

 

 /  327 0283651