Luglio 2025
Nel contesto regolato dalla Food and Drug Administration (FDA), le aziende farmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi medici devono garantire che tutti i sistemi che gestiscono dati critici — inclusi gli ERP/MRP — siano conformi al 21 CFR Part 11, la norma che disciplina l’uso di registri e firme elettroniche in sostituzione dei documenti cartacei.
Cos’è il 21 CFR Part 11?
È una sezione del Codice dei Regolamenti Federali (Title 21) degli Stati Uniti che definisce i requisiti affinché un documento elettronico sia legalmente equivalente a uno cartaceo firmato manualmente. È applicabile a qualsiasi sistema elettronico che gestisce dati utilizzati per scopi regolatori: qualità, produzione, tracciabilità, validazione, auditing, ecc.
Requisiti chiave della normativa
Per essere compliant, un sistema (inclusi gli ERP/MRP) deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
Integrità e sicurezza dei dati
- I dati devono essere protetti da accessi non autorizzati, cancellazioni o modifiche accidentali.
- Deve essere assicurata la persistenza e leggibilità nel tempo.
- È essenziale che i file siano versionati, con log di ogni cambiamento.
Audit Trail
- Ogni modifica a un dato critico (es. batch record, parametri di qualità, specifiche di produzione) deve essere tracciata automaticamente.
- L’audit trail deve contenere: chi ha effettuato l’azione, quando, da quale postazione e perché.
- Deve essere non modificabile, sempre disponibile e consultabile.
Firme elettroniche
- Devono essere univocamente collegate all’utente e protette da credenziali riservate.
- Ogni firma deve includere nome, data/ora e significato della firma (es. approvazione, verifica, revisione).
- Il sistema deve impedire la falsificazione o riutilizzo improprio delle firme.
Controlli di accesso
- Sono richiesti sistemi di autenticazione forte e gestione dei ruoli.
- Ogni utente deve avere accesso solo alle funzionalità e ai dati coerenti con le proprie responsabilità.
Conservazione a lungo termine
- I dati e le firme elettroniche devono essere archiviati in formati durevoli e leggibili per tutta la durata legale richiesta (anche decenni).
- Devono essere disponibili procedure di backup e ripristino.
Formazione del personale e SOP
- Tutti gli operatori devono essere formati adeguatamente e consapevoli del valore legale delle firme elettroniche.
- Devono essere adottate SOP (Standard Operating Procedures) per l’uso del sistema.
Validazione dei sistemi ERP/MRP
Il cuore della conformità risiede nella validazione del sistema, ovvero la prova documentata che l’ERP/MRP funziona in modo affidabile e conforme. Questo processo, richiesto dalla stessa normativa, segue un ciclo di vita regolatorio:
- IQ – Installation Qualification
- Verifica dell’ambiente tecnico, configurazione hardware/software, versioni, requisiti minimi.
- Convalida che l’installazione segua le specifiche del fornitore.
- OQ – Operational Qualification
- Verifica delle funzionalità critiche del sistema: audit trail, gestione utenti, firme elettroniche, allarmi, flussi di approvazione.
- Test dei limiti operativi e della sicurezza.
- PQ – Performance Qualification
- Simulazione dei processi reali aziendali: gestione lotti, documentazione di produzione, approvazioni, modifiche.
- Verifica del comportamento del sistema in scenari anomali (es. spegnimento improvviso, recovery, test di backup/restore).
ERP/MRP: quando vanno validati?
Un sistema gestionale deve essere validato se:
- Supporta processi coinvolti nella produzione o qualità di prodotti regolamentati.
- Gestisce dati usati per scopi regolatori (es. batch record elettronici, SOP digitali, QMS).
- Produce o conserva documenti elettronici con valore legale.
L’errore più comune? Pensare che solo i software “di laboratorio” o di produzione vadano validati. In realtà, un ERP o un MRP che genera ordini di produzione, tracciabilità lotti, gestione documentale o firme approvative è soggetto alla normativa tanto quanto un LIMS.
La conformità al 21 CFR Part 11 non è solo una questione IT, ma un processo organizzativo che coinvolge qualità, compliance, IT e operations. Validare il proprio ERP o MRP è un investimento nella trasparenza, affidabilità e integrità dei processi aziendali.
Un sistema conforme:
- Migliora l’efficienza documentale,
- Abbatte i rischi di non conformità FDA,
- Riduce la dipendenza dalla carta,
- E soprattutto garantisce controllabilità e fiducia nei dati aziendali.