Maggio 2025

 

La ISO/IEC 42001:2023 è il primo standard internazionale certificabile dedicato alla gestione dell’Intelligenza Artificiale (AI). Pubblicata nel dicembre 2023 e disponibile in italiano come UNI CEI ISO/IEC 42001:2024, questa norma fornisce un quadro di riferimento per implementare un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS). 

Lo standard nasce coerentemente all’evoluzione normativa europea, sempre più attenta agli aspetti legati all’etica digitale e agli impatti che i sistemi tecnologici avranno sui diritti delle persone. 

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale, infatti, noto anche come AI Act, è la prima legge a livello mondiale che regola l’uso dell’AI. Approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo ad aprile 2024, entrerà in vigore gradualmente tra il 2025 e il 2026. 

 

Quali sono gli obiettivi dell’AI Act? 

  • Classificare i sistemi di AI in base al rischio (minimo, limitato, alto, proibito). 
  • Imporre obblighi specifici per i sistemi di AI ad alto rischio, tra cui:
    ○ Valutazione dell’impatto.
    ○ Trasparenza sugli algoritmi.
    ○ Supervisione umana. 
  • Vietare pratiche inaccettabili, come il social scoring o manipolazioni comportamentali. 

L’AI Act mira a garantire la sicurezza, i diritti fondamentali e la trasparenza nell’utilizzo delle tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale 

 

Come si collega la ISO 42001 all’AI Act? 

La ISO 42001 rappresenta lo strumento operativo ideale per dimostrare la conformità all’AI Act. Pur non essendo obbligatoria, la certificazione ISO aiuta le organizzazioni a: 

  • Gestire in modo documentato i rischi AI, come richiesto dal regolamento. 
  • Dimostrare trasparenza e responsabilità nei processi decisionali automatizzati. 
  • Garantire la tracciabilità e la supervisione umana, elementi chiave per i sistemi ad alto rischio. 
  • Creare un’infrastruttura di governance affidabile, che può semplificare ispezioni e audit da parte delle autorità di controllo. 

In sintesi, la ISO 42001 traduce i requisiti legali dell’AI Act in pratiche gestionali concrete, riducendo i rischi normativi e aumentando la fiducia degli stakeholder. 

 

Obiettivi principali della ISO 42001 

  • Promuovere l’uso etico e responsabile dell’AI. 
  • Gestire i rischi attraverso processi strutturati. 
  • Facilitare la conformità normativa, come l’AI Act. 
  • Integrare l’AI nei processi aziendali in modo sostenibile. 

 

Come implementare un Sistema di Gestione dell’AI (AIMS)? 

Per adottare la norma, le organizzazioni devono: 

  • Definire una politica sull’AI.
  • Identificare e valutare i rischi legati all’uso dell’AI.
  • Stabilire controlli, ruoli e responsabilità.
  • Monitorare e migliorare il sistema in modo continuo.

 

Vantaggi dell’adozione della ISO 42001 

  • Migliora la reputazione aziendale. 
  • Riduce rischi legali e operativi. 
  • Allinea l’organizzazione all’AI Act e ad altri regolamenti futuri. 
  • Facilita l’integrazione dell’AI con i sistemi ISO già esistenti (es. ISO 27001, ISO 9001). 

 

Early adopter e per il futuro prossimo 

Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo, è altamente probabile che la certificazione ISO 42001 diventi un requisito quasi obbligato per numerosi attori del mercato. Le grandi aziende tecnologiche e i fornitori di sistemi di AI ad alto rischio (come sanità, finanza, assicurazioni, trasporti o sicurezza pubblica) saranno tra i primi ad adottarla per dimostrare conformità normativa e gestire la reputazione.
In parallelo, anche gli enti pubblici e le amministrazioni locali, quando affidano servizi basati su AI, potrebbero richiedere la certificazione ISO 42001 ai fornitori nei bandi di gara.
Infine, gli investitori istituzionali inizieranno a valutarla come indicatore di governance responsabile, influenzando così le scelte strategiche delle imprese innovative che vogliono attrarre capitali e operare in contesti regolamentati. 

 

Sei un’azienda che utilizza l’intelligenza artificiale? Hai bisogno di una consulenza per l’implementazione del sistema? 

Contatta il team Alfa Consult per saperne di più: o al numero 327 028 3651