Maggio 2025
Il nuovo schema promuove un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS) che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio flessibile e dinamico, permettendo alle organizzazioni di adattare le strategie di cybersicurezza ai rischi specifici e migliorare la resilienza digitale. Il sistema fornisce una metodologia per identificare, valutare e mitigare i rischi informatici, facilitando la protezione e la reazione agli attacchi cyber. La prassi è sviluppata secondo la struttura armonizzata degli standard sui sistemi di gestione e rappresenta uno schema pre-normativo orientato alla certificazione volontaria
Integrazione tra UNI/PdR 174:2025 e ISO/IEC 27001:2022
La UNI/PdR 174:2025 integra la ISO/IEC 27001:2022, offrendo un supporto pratico per l’implementazione del SGSI in contesti specifici. Le organizzazioni possono utilizzare la prassi di riferimento per:
- Adattare i requisiti generali della ISO/IEC 27001 alle proprie esigenze specifiche.
- Facilitare la conformità alle normative italiane.
- Migliorare l’efficacia e l’efficienza del proprio SGSI attraverso l’applicazione di best practice contestualizzate.
La UNI/PdR 174:2025 rappresenta uno strumento prezioso per le organizzazioni che desiderano implementare un SGSI efficace e conforme alle normative locali. Integrando le linee guida della ISO/IEC 27001:2022 con indicazioni pratiche e contestualizzate, la prassi di riferimento facilita l’adozione di un approccio sistematico alla sicurezza delle informazioni, migliorando la resilienza organizzativa e la conformità normativa.
Per ulteriori dettagli e per accedere al testo completo della UNI/PdR 174:2025, è possibile consultare il sito ufficiale dell’UNI (store.uni.com) o contattare direttamente l’ente per informazioni sull’acquisto del documento.
Contattaci a per un supporto relativo all’implementazione di tale schema per la tua organizzazione