Aprile 2025

 

Le Emissioni di CO2: Il Cuore del Problema Climatico 

Le emissioni di anidride carbonica, o CO2, rappresentano il cuore del problema climatico attuale, essendo il gas serra più abbondante e duraturo prodotto dalle attività umane. Ma da dove provengono esattamente queste emissioni? Per comprenderlo, è utile fare un viaggio tra i principali settori e processi che contribuiscono a immettere CO2 nell’atmosfera. 

 

Energia: La Fonte Principale di Emissioni 

In cima alla lista troviamo senza dubbio la produzione e il consumo di energia. Qui si concentra la fetta più grande delle emissioni globali, con la combustione di carbone, petrolio e gas naturale che alimenta centrali elettriche, industrie, riscaldamenti domestici e trasporti. Questo processo, che consiste nell’estrarre il carbonio immagazzinato nel sottosuolo e bruciarlo per ottenere energia, libera enormi quantità di CO2, contribuendo in modo decisivo all’aumento dell’effetto serra antropico. Le centrali termoelettriche, in particolare quelle a carbone, sono tra le fonti più inquinanti, mentre il settore dei trasporti – automobili, aerei, navi – aggiunge una quota significativa di emissioni legate alla mobilità quotidiana. 

 

Industria: Oltre il Consumo Energetico 

Accanto all’energia, l’industria gioca un ruolo cruciale. Non si tratta solo del consumo energetico per alimentare macchinari, ma anche di processi chimici che rilasciano CO2 come sottoprodotto. La produzione di cemento e acciaio, ad esempio, è responsabile di emissioni molto elevate, dovute sia alla combustione di combustibili fossili che alle reazioni chimiche stesse. Questi settori rappresentano circa un quarto delle emissioni globali e sono particolarmente difficili da decarbonizzare. 

 

Agricoltura e Deforestazione: Un Impatto Spesso Sottovalutato 

Un altro ambito spesso sottovalutato è quello dell’agricoltura, dell’uso del suolo e della deforestazione. La conversione di foreste in terreni agricoli o urbani libera il carbonio immagazzinato negli alberi e nel suolo, aumentando la CO2 atmosferica. Inoltre, l’allevamento intensivo di bestiame produce metano, un gas serra ancora più potente della CO2, ma anche la gestione dei terreni e l’uso di fertilizzanti azotati rilasciano ossido di azoto, un altro gas serra rilevante. Questi processi rappresentano una quota significativa delle emissioni totali e hanno un impatto diretto sulla capacità della natura di assorbire CO2. 

 

Edifici e Gas Fluorurati: Emissioni Nascoste 

Infine, non vanno dimenticati gli edifici, che contribuiscono con le emissioni legate al riscaldamento, al raffrescamento, all’illuminazione e all’uso di apparecchiature elettriche, spesso alimentate da fonti fossili. Anche i gas fluorurati, utilizzati in refrigerazione e condizionamento, sebbene presenti in quantità minori, sono gas serra estremamente potenti e in crescita a causa dell’aumento dell’uso di questi sistemi. 

 

Verso un Futuro a Basse Emissioni 

In sintesi, le emissioni di CO2 derivano principalmente dalla combustione di combustibili fossili per energia e trasporti, dai processi industriali, dai cambiamenti nell’uso del suolo e dall’agricoltura. Affrontare queste fonti è essenziale per contenere il riscaldamento globale e mitigare gli impatti climatici, puntando su una transizione energetica verso fonti rinnovabili, pratiche agricole sostenibili e innovazioni industriali più pulite. 

 

 

Richiedi una valutazione per il calcolo delle emissioni della tua impresa! 

Contattaci a