Aprile 2025
Cos’è la Catena del Valore?
La catena del valore è il processo attraverso cui un’impresa crea valore per i suoi clienti, aggiungendo valore in ogni fase della produzione, dalla progettazione alla distribuzione finale. Ogni attività che fa parte di questo processo contribuisce, a livello economico o sociale, alla costruzione del valore dell’azienda.
Nel tempo, questo concetto si è evoluto per includere le sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale. In un mondo sempre più interconnesso e orientato alla responsabilità, le aziende sono chiamate a considerare l’impatto che le loro operazioni hanno non solo internamente, ma lungo tutta la loro catena di approvvigionamento.
La Catena del Valore e il Sistema Normativo ESRS
Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) forniscono un quadro normativo per la rendicontazione sulla sostenibilità delle aziende, mirando a garantire una gestione più trasparente e responsabile delle risorse. Questo include l’analisi dell’intera catena del valore, con un focus particolare sugli aspetti ambientali e sociali.
L’Importanza della Catena del Valore negli ESRS
Gli ESRS richiedono alle aziende di:
- Rivelare come le loro operazioni influenzano l’ambiente e le persone, includendo tutti i soggetti coinvolti lungo la catena di fornitura.
- Identificare rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici e alla gestione sostenibile delle risorse.
- Monitorare e comunicare gli effetti delle loro azioni lungo tutta la filiera, dai fornitori ai consumatori finali.
Le aziende devono integrare queste informazioni nei loro bilanci di sostenibilità, rendendo pubbliche le loro pratiche di gestione lungo tutta la catena del valore, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni fornite.
VSME e la Catena del Valore
Anche le piccole e medie imprese (PMI) possono trarre vantaggio dal Voluntary SME Standard (VSME), che, sebbene meno vincolante degli ESRS, permette alle PMI di adottare un approccio più sostenibile alla gestione della catena di approvvigionamento, migliorare la trasparenza e la comunicazione delle proprie pratiche aziendali sostenibili ed ottenere vantaggi competitivi attraverso la gestione responsabile delle risorse.
Questi standard offrono linee guida per le PMI, che, pur non essendo obbligate, possono beneficiare di un miglior posizionamento sul mercato grazie alla trasparenza e alla responsabilità aziendale.
Compliance normativa
Adottare una gestione responsabile della catena del valore ha conseguenze significative sotto il profilo normativo. Le imprese devono:
- Assicurarsi di rispettare le leggi in materia di sostenibilità, come la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che obbliga le aziende a monitorare l’impatto ambientale e sociale delle loro operazioni, la CSRD o altre normative specifiche di settore.
- Garanzie di conformità: l’inosservanza di queste normative può comportare sanzioni economiche e danni reputazionali.
- Monitoraggio continuo della supply chain: la due diligence è un obbligo per prevenire rischi di compliance e per migliorare le performance ambientali e sociali.
Opportunità
Strategicamente, integrare la catena del valore nella visione aziendale permette di:
- Mitigare i rischi: un’analisi approfondita dei rischi lungo la catena consente di prevenire problematiche che potrebbero compromettere la stabilità dell’impresa.
- Aumentare l’efficienza: ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse porta a una gestione più efficiente dei costi.
- Creare valore competitivo: i consumatori sono sempre più attenti alle politiche di sostenibilità delle aziende, premiando quelle che dimostrano un impegno tangibile nei confronti della responsabilità sociale e ambientale.
- Migliorare l’accesso al credito e agli investimenti: le imprese che rispettano gli standard ESG sono preferite da investitori e istituti di credito, che vedono in esse un’opportunità di investimento più sicura e sostenibile.
Alfa Consult ha sviluppato l’applicativo che fa al caso tuo.